Rischio sismico
I costi dei terremoti - I terremoti hanno un impatto economico molto alto. Secondo i dati del Dipartimento di Protezione Civile, per l`emergenza e la ricostruzione post-evento nell`arco temporale 1968-2003 (36 anni) i costi ammontano a circa 135 miliardi di euro a prezzi 2005, che attualizzati a prezzi 2009 diventano circa 146 miliardi.A questi si devono aggiungere le conseguenze non traducibili in valore economico sul patrimonio storico, artistico, monumentale. Inoltre, sommando ai 146 miliardi gli stanziamenti per l`emergenza e la ricostruzione a seguito dell`evento sismico del 6 Aprile 2009 in Abruzzo (circa 14 miliardi, considerando gli stanziamenti di cui al D.L. 39/09, circa 7 miliardi), le risorse a carico del Fondo Aree Sottoutilizzate (circa 4,6 miliardi), il contributo della Commissione Europea (circa 500 milioni), le donazioni in denaro (circa 110 milioni) e i finanziamenti agevolati fino a un massimo di 2 miliardi previsti dall`art. 3 co.3 del D.L. 39/09, si puo` stimare un costo complessivo di circa 160 miliardi di euro.
I finanziamenti - Di contro, in base ai dati contenuti nel dossier sui principali eventi sismici a partire dal 1968, redatto dal Servizio Studi della Camera dei Deputati nel maggio 2009, e ai dati relativi alle risorse stanziate dallo Stato per il terremoto del 6 Aprile 2009 in Abruzzo, aggiornate a novembre 2009, gli stanziamenti statali complessivi per i principali eventi sismici che hanno colpito il territorio nazionale negli ultimi quarantadue anni si possono stimare in oltre 98,5 miliardi di euro (a prezzi 2009), quindi il 60% dei costi complessivi di tutti i terremoti dal 1968 ad oggi.
E` necessario che cresca la consapevolezza nella societa` civile, cosi` come negli amministratori locali e nei rappresentanti della politica, che esiste una priorita` nazionale: rendere sicuro il nostro territorio.
I principali problemi sono la manutenzione ordinaria del territorio, la prevenzione del rischio, la responsabilita` dei sindaci nelle scelte di localizzazione degli edifici, il ruolo centrale di una pianificazione territoriale di qualita`, insieme a quello delle risorse.
(fonte: Ance.it)
